DETTAGLI DIMENTICATI?

Odontoiatria Conservativa

L’odontoiatria conservatrice si occupa di restaurare gli elementi dentali lesionati da processi cariosi in modo diretto, in poltrona dal dentista.

I processi cariosi possono essere di diversa entità, interessando sia lo smalto del dente che la dentina in modo variabile, arrivando nei casi più gravi anche alla polpa dentaria.

Negli ultimi anni si è passati sempre di più da materiali come gli amalgami che richiedevano cavità di preparazione ritentive e quindi molto estese su tessuto sano a materiali che richiedessero una preparazione mini-invasiva e quindi per l’appunto preparazioni conservative, e questi materiali sono i Compositi.

Il composito è costituito da:

  • Matrice resinosa
  • Riempitivo inorganico
  • Agente accoppiante
  • Attivatore

Per legare il tessuto dentario che è di natura idrofila e le resine composite che sono di natura idrofobaserve un mezzo che unisca queste due componenti con caratteristiche opposte: i sistemi adesivi.

I sistemi adesiviformano un substrato ibrido di collagene e resina sulla superfice del dente che permette all’operatore di ricostruire il restauro diretto aumentando sia l’adesione che la longevità del restauro stesso che si andrà ad effettuare.

 

TORNA SU