Ortodonzia
L’Ortodonzia si occupa sia dello spostamento dei denti e dei loro rapporti, sia dell’individuazione dei rapporti irregolari delle basi ossee (mascella e mandibola) e la base cranica.
Il compito principale dell’ortodonzia è quello di risolvere le varie malocclusioni( I, II o III classe), ristabilire dei rapporti occlusali delle arcate dentarie congrui e far acquistare ,o mantenere, un profilo estetico gradevole al paziente.
Oltre a ciò l’ortodonzia ha lo scopo di intercettare tutte le abitudini viziate in età infantile che se non individuate per tempo possono comportare modificazioni scheletriche e/o dentali più o meno importanti; queste abitudini viziate sono piuttosto comuni e quelle principali sono: l’uso prolungato del ciuccio o simili, l’interposizione di dita o labbra tra i denti oppure la respirazione orale infantile.
Questa branca è chiamata Ortodonzia Intercettiva e la terapia viene effettuata con apparecchi ortopedici e\\/o funzionali, che in base alle necessità stimolano la crescita ossea oppure modulano la forza della muscolatura periorale e intraorale.
Per correggere lievi disallineamenti dentari è presente da alcuni anni nella pratica odontoiatrica lacosidetta Ortodonzia invisibile, che è prettamente una terapia estetica che sfrutta delle mascherine trasparenti per riportare i denti in una posizione più congrua.
Come avviene la realizzazione di suddette mascherine?
Viene scannerizzata la bocca del paziente dopo aver preso un’impronta tradizionale o un’impronta digitale, si effettuano previsioni di spostamento dentale con dei softwares dedicati e infine si stampano le mascherine in resina trasparenti che vengono fatte indossare ai pazienti 24 ore al giorno e sostituite con scadenze regolari.

