Pedodonzia
La pedodonzia o odontoiatria pediatrica è una branca dell’odontoiatria indirizzata esclusivamente ai bambini e si occupa soprattutto della prevenzione delle lesioni cariose e delle malocclusioni dentali o scheletriche dei piccoli pazienti.
Le patologie più frequenti che possiamo trovare nei bambini sono:
- Lesione cariosa (la classica carie) , che può avere un’evoluzione più rapida rispetto all’adulto ,a causa di una diversa anatomia dentale ;
- Pulpite : l’infiammazione della polpa dentale;
- Ascesso: una raccolta di batteri causata da una grande carie o da un trauma;
- Sindrome da biberon (baby bottle syndrome), una serie di gravi carie dei denti dovuta all’utilizzo di biberon, ciucci o simili ricoperti con sostanze zuccherine (miele,zucchero etc) in concomitanza di una scarsa igiene orale;
- Malocclusione.
I denti da latte svolgono diversi ruoli molto importanti, la loro cura è pertanto fondamentale. Guidano in primis l’eruzione dei denti permanenti, e la perdita precoce di un dente da latte, può far venir meno lo spazio necessario alla suddetta eruzione. La loro infiammazioni può causare delle anomali nello smalto del dente permanente corrispondente. Permettono una corretta funzione masticatoria e guidano la crescita scheletrica.
Trattamenti Pedodontici
Alla base della terapia vi è la ricerca della collaborazione dei piccoli: è fondamentale instaurare un rapporto amichevole e di fiducia; l’odontoiatra deve cercare di far superare al bambino le proprie paure , mettendolo a proprio agio in modo che il piccolo paziente riesca ad essere collaborante e fiducioso. Per evitare che i denti si possano cariare si mettono in atto delle cure preventive: la fluoroprofilassi (applicazioni di gel con fluoro tramite mascherine), la sigillatura dei solchi (si usa un materiale per coprire i solchi dei molari, che più facilmente sono soggetti a carie).
La carie è una malattia infettiva multifattoriale che può avere un’evoluzione molto rapida. La pulpite, invece, deriva da una carie trascurata ed è un’infiammazione della polpa dentale che una volta infiammatasi va eliminata accuratamente altrimenti provocherebbe a sua volta l’insorgenza di un ascesso. Tra le cause principali di carie vi è l’eccesso di zuccheri semplici, presenti nell’alimentazione. Un altro fattore determinante nella formazione della carie è la presenza di batteri, quindi una scorretta igiene orale insieme ad un’eccessiva assunzione di zuccheri sono i principali fattori di rischio per l’insorgenza della carie. Compito dell’odontoiatra è quindi istruire il bambino ad avere una corretta igiene orale, cercando di attirare la sua attenzione per far capire l’importanza della pulizia della bocca, anche insieme alla collaborazione dei genitori.
Abbiamo poi l’ortodonzia pediatrica che si prefigge di intercettare e quindi risolvere le malocclusioni. La terapia ortodontica dovrebbe essere intrapresa tra i 5 e gli 8 anni , periodo migliore per intercettare e correggere alterazioni della crescita ossea prevenendo futuri problemi. Tra le cause principali di malocclusione, oltre al fattore genetico ed ereditario, abbiamo le abitudine viziate, che alterano in maniera importante la crescita e che sono le seguenti:
- L’uso del ciuccio, l’abitudine di mordicchiare le pellicine, le penne e le matite
- La deglutizione atipica
- La respirazione orale
